Avere rapporti sessuali protetti e utilizzare il preservativo non elimina il rischio di contagio da Papillomavirus.
Il Papilloma Virus Umano (HPV, Human Papilloma Virus) è una famiglia formata da più di cento tipi diversi di virus che causano un’infezione molto diffusa e trasmessa prevalentemente per via sessuale. Nei casi in cui il sistema non riesca a debellare il virus, questo può determinare l’insorgenza di tumori quali il tumore della cervice uterina, ad oggi l’unica forma di neoplasia riconducibile a un’infezione.
PRESERVATIVO E PAPILLOMAVIRUS
Come risulta da alcuni studi, l’uso del preservativo può ridurre il rischio di contagio da parte degli HPV, ma non eliminarlo del tutto. Questo perché questi virus si trasmettono con il contatto fra mucose e non attraverso il liquido seminale, a differenza di altre patologie sessualmente trasmissibili. Il preservativo non copre tutte le aree genitali e basta un contatto per avviare il contagio.
Il preservativo non è quindi considerato un metodo di prevenzione per i virus da Papillomavirus, ma rimane fondamentale contro le infezioni da Herpes (HSV), da HIV, da Chlamydia e da Gonorrea.
IL VACCINO HPV È L’UNICO STRUMENTO DI PREVENZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS
Il vaccino, associato a screening periodici tramite HPV test e Pap test, rimane l’unico strumento di prevenzione valido.
Se hai domande sul tuo stato di salute, contatta il tuo medico di base. Per informazioni o indicazioni generiche legate ai tumori ginecologici consulta la nostra pagina dedicata alle risposte.