Una recente ricerca svedese evidenzia che il il vaccino HPV previene il 63% dei casi di tumore della cervice soprattutto quando somministrato in età precoce, cioè prima che la persona sia entrata in contatto con il virus.
La ricerca, curata da Paer Sparen e colleghi, del Karolinska Institutet di Stoccolma è stata pubblicata recentemente sul New England Journal of Medicine.
I RISULTATI DELLA RICERCA
Le evidenze di questa importante ricerca dimostrano che il vaccino quadrivalente contro il papillomavirus (HPV) riduce sensibilmente il rischio di sviluppare il tumore della cervice. Il vaccino è efficace contro l’infezione da HPV e contro la formazione di verruche genitali e lesioni precancerose e previene il tumore causato dall’infezione.
QUANDO VACCINARSI?
È stato notato che per ottenere il maggior beneficio dalla vaccinazione è importante che questa venga somministrata prima che la persona sia esposta all’infezione. Il vaccino infatti non ha un effetto terapeutico, ma solo preventivo. Si consiglia quindi di vaccinarsi fra i 12 e i 14 anni di età.
A vaccinarsi devono essere sia i maschi che le femmine!
DOSI E GRATUITÀ
Fino ai 15 anni di età i vaccini vanno somministrati in due dosi a distanza di 6 mesi l’una dall’altra. Le somministrazioni sono tre se ci si vaccina dopo i 15 anni: una subito, l’altra dopo 2 mesi e l’ultima dopo 6 mesi dalla prima, per iniezione intramuscolo. La copertura è di dieci anni. Il vaccino è a carico del Servizio Sanitario Nazionale per gli adolescenti nel corso del dodicesimo anno di età, ma è buona norma controllare nel sito della propria Regione di appartenenza. In alcune regioni infatti la vaccinazione HPV è gratuita fino ai 25 anni mentre in altre viene offerta gratuitamente anche alle donne over 45 che effettuano la vaccinazione quale protezione in caso di intervento per lesione pre-tumorale.
Se hai domande sul tuo stato di salute, contatta il tuo medico di base. Per informazioni o indicazioni generiche legate ai tumori ginecologici consulta la nostra pagina dedicata alle risposte.