I pomodori sono i protagonisti assoluti delle tavolate estive. Freschi, succosi, dissetanti sono anche grandi alleati della salute.
I pomodori infatti sono una buona fonte di vitamina A, C, E e contengono licopene, uno straordinario antiossidante.

IL LICOPENE: UN NUTRIENTE PREZIOSO

Il licopene è un carotenoide responsabile del colore rosso del pomodoro e di altri frutti e vegetali, per esempio cocomero, albicocche e pompelmo rosa.
È un antiossidante che può proteggere le cellule dall’azione dei radicali liberi e dai danni ossidativi. I radicali liberi venendo a contatto con le cellule possono danneggiarle. Per questo il licopene svolgerebbe un’azione anti-tumorale.
Sembra anche che sia un nutriente efficace per la prevenzione di malattie cardiache e arteriosclerotiche e per il trattamento del papillomavirus, cataratta e asma.
Le ricerche scientifiche a disposizione sembrano suggerire che il licopene non sia efficace per ridurre il rischio di cancro alla vescica o di diabete. Si stanno raccogliendo ulteriori prove della sua efficacia contro i tumori alla cervice uterina, del colon retto, al cervello, al polmone, all’ovaio, alla prostata o ai reni e altre patologie.

CRUDO O COTTO? COME PREFERISCI!

Il licopene non subisce variazioni con la cottura del pomodoro, quindi è presente sia nel pomodoro crudo che nella salsa. Infatti si tratta di un composto liposolubile, il che significa che consumarlo con un grasso, per esempio con l’olio extra-vergine di oliva, ne aumenta la biodisponibilità. Un pomodoro crudo condito con un filo d’olio è quindi un contorno delizioso e salutare.

ALIMENTAZIONE E TUMORI

Il legame fra alimentazione e tumori è dimostrato.
Non esiste una dieta specifica anti-cancro ma è certo che un’alimentazione variata assicura all’organismo l’apporto di tutti i nutrienti necessari a preservare le difese immunitarie e, indirettamente, può contribuire a prevenire alcune forme tumorali.
Le ricerche suggeriscono che il 30-40% dei casi tumore possono essere prevenuti adottando una corretta alimentazione associata ad uno stile di vita sano.
Alcuni alimenti contengono principi attivi che si sono dimostrati efficaci nella prevenzione o nella riduzione dei tumori.
Ad oggi però la ricerca è limitata a studi in vitro, osservazionali e su animali. È necessario approfondire gli studi per capire come questi alimenti possono influenzare in maniera diretta lo sviluppo del cancro negli esseri umani.


Segui La Ricerca al Tuo Fianco su Facebook per non perderti nessuna news!