Il 4 febbraio si celebra la ventunesima edizione del World Cancer Day. La Giornata mondiale contro il cancro è promossa dalla Union for International Cancer Control (UIIC) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Il World Cancer Day è un momento di riflessione che vuole creare consapevolezza sui tumori, la prevenzione e la ricerca scientifica. L’obiettivo è quello di spingere tanto i governi quanto le singole persone ad attivarsi e a mobilitarsi nella lotta contro il cancro. Lo sforzo comune di istituzioni e cittadini può tradursi nel salvataggio di milioni di vite umane.

“I AM AND I WILL”: PER SCONFIGGERE IL CANCRO C’È BISOGNO DI TUTTI!

Siamo all’ultimo anno della campagna triennale “Io sono e io voglio”. Lo slogan è una vera e propria call to action, un invito aperto alle istituzioni, alle associazioni e a tutta la popolazione ad agire. L’azione individuale e l’impegno dei singoli sono un motore fondamentale nella lotta contro il cancro. Tutti (giovani, anziani, operatori sanitari, cittadini o rappresentanti delle istituzioni) possono e devono chiedersi come aiutare i pazienti oncologici, come informarsi correttamente, come seguire uno stile di vita volto alla prevenzione e come offrire sostegno alla comunità scientifica.
Ognuno di noi può contribuire a combattere questa malattia!

L’INFORMAZIONE PRIMA DI TUTTO

L’obiettivo è quello di salvare vite, aumentando la consapevolezza sulla malattia in modo che le persone riconoscano meglio i sintomi, facciano prevenzione ed evitino i comportamenti a rischio.
L’Italia è ai primi posti in Europa nella cura al cancro, con la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi più alta rispetto agli altri Paesi dell’UE. Ogni anno però nel nostro paese vengono diagnosticati quasi 400 mila casi di tumore maligno. Il World Cancer Day è un’opportunità per informare sulle principali strategie da adottare nella lotta contro il cancro.
La prevenzione e lo screening rimangono le azioni che possono incidere nella maniera più significativa in questa battaglia.

#IAmAndIWill: SOSTIENI L’INIZIATIVA SUI SOCIAL

Da Katmandu alla Giamaica sono tanti gli eventi in programma per questo 4 febbraio e sono tutti raccolti nella pagina ufficiale della Giornata. Sui social network l’hashtag ufficiale con cui contribuire a diffondere il proprio sostegno a questa Giornata è #IAmAndIWill.


Se hai domande sul tuo stato di salute, contatta il tuo medico di base. Per informazioni o indicazioni generiche legate ai tumori ginecologici consulta la nostra pagina dedicata alle risposte.