Sabato 8 maggio si celebra la IX Giornata Mondiale sul tumore ovarico.
Oltre 170 associazioni in di tutto il mondo si impegneranno per accendere i riflettori sul carcinoma ovarico, la grave neoplasia ginecologica di cui nel mondo soffrono 250 mila donne.

LA GIORNATA MONDIALE SUL TUMORE OVARICO

La Giornata è stata istituita nel 2013 da un gruppo di associazioni di pazienti oncologiche, tra cui Acto (Alleanza Contro il Tumore Ovarico). È un’occasione per manifestare la solidarietà nella battaglia contro questa forma di tumore. Promossa dalla World Ovarian Cancer Coalition, la Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico nel 2020 ha coinvolto più di 3 milioni di donne di 47 nazioni differenti.
Quest’anno la manifestazione si terrà sul web. La World Ovarian Cancer Coalition chiama a raccolta tutte le donne, la comunità scientifica, le istituzioni e le aziende per testimoniare il loro impegno contro la malattia utilizzando l’hashtag #PowerfulTogether.

COLORIAMO INSIEME UN MURO VIRTUALE!

Al centro di tutte le iniziative il “Dot Wall”, un grande murales virtuale che prenderà forma grazie al contributo di tutte le donne che parteciperanno. Sul sito della World Ovarian Cancer Coalition, a questo link sarà possibile selezionare la lingua italiana e inserire il proprio coriandolo colorato. Cliccando sul bottone “Unisciti al dot wall” il proprio coriandolo formerà, insieme agli altri, il grande affresco sul tumore ovarico. Con il bottone “Condividi il dot wall” sarà possibile invitare gli amici a inserire il proprio coriandolo.
Partecipare alla Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico significa contribuire a diffondere consapevolezza e cultura su questa malattia, sostenere l’importanza della ricerca e sensibilizzare le autorità sanitarie per un equo accesso alle cure migliori. Sul sito di Acto sono pubblicate tutte le iniziative promosse a livello regionale dall’Associazione.

IL TUMORE OVARICO

Il tumore ovarico è il più grave dei tumori femminili e non esistono test di screening. I sintomi sono scarsamente riconoscibili, quindi spesso la diagnosi arriva ad uno stadio avanzato. Nei paesi industrializzati il tasso di sopravvivenza varia dal 36% al 46% e in alcuni paesi questa percentuale è più bassa. In Italia, Airtum 2020 riporta 5300 nuove diagnosi e 50mila donne che convivono con la malattia.


Se hai domande sul tuo stato di salute, contatta il tuo medico di base. Per informazioni o indicazioni generiche legate ai tumori ginecologici consulta la nostra pagina dedicata alle risposte.